Ciao, Sara. Ho 18 anni e sto per iniziare l’università. Per quanto riguarda il mio stile, diciamo che lo sto ancora ‘perfezionando’ e per questo speravo nel tuo aiuto.
Quest’anno mi sono data ad un look un po’ più classico, polo, camicie, giacche e rigorosamente pantaloni stretti. Per quanto riguarda il mio corpo credo di essere un rettangolo, sono alta, magra e piatta; circa 1.70 e peso 50 kg. Porto una prima di reggiseno, spalle strette, bacino stretto, taglia dei pantaloni: 38.
Visto che ci avviciniamo all’inverno e quindi allo shopping invernale, ti scrivo per avere qualche consiglio. Vorrei arricchire il mio armadio con vestitini, ma non so come indossarli, con quali giacchettine, con quali scarpe o stivali, con quali calze, è da sempre il mio problema; per questo motivo il mio armadio invernale è rigorosamente pullover-camicia, ma credo che sia giunta ora di variare un po’. Potresti aiutarmi? Magari consigliandomi con qualche foto da cui trarre spunto.
Se hai bisogno di altre informazioni, sono qui.
Grazie ancora
Claudia
Sei fortunatissima, Claudia, perchè pare che i vestiti per ragazze con poche/issime curve fioriscano ovunque; abiti senza punto vita, abiti a sacco, abiti dritti, abiti a trapezio, abiti di maglia (ed essendo tu magra puoi anche osare quelli a maglia grossa, con trecce e motivi che non consiglierei ad altre ragazze perchè nel 99,9% dei casi ingrassano). In generale ti consigli di cercarli con le maniche e di una fattura adatta a sopportare temperature invernali invece che abitini impalpabili e a mezza manica (non lasciarti ingannare dai negozi low cost che cercano di convincerti che chiedere abiti invernali in inverno è una follia): quindi abiti in lana (LANA, non poliestere) e con la manica lunga. Perchè lo dico? Perchè se compri abiti non adatti alla stagione devi infagottarti in cardigan, coprispalle, felpe, cosa che è generalmente penalizzante per tutte le forme del corpo ma per la tua in particolare, dato che sei alta ed esile: non devi sparire sotto i vestiti e nascondere la tua femminilità, ma esaltarla. Dove trovare la lana? Sicuramente non da Zara o H&M. Io mi trovo bene nelle maglierie, dove i prezzi sono più contenuti (parlando con una delle commesse di George Hogg, ho scoperto che il vecchio adagio propinatoci dalle grandi catene succitate, ossia "la lana costa", non è affatto vero, perchè la lana costa meno del cotone) e la materia prima è di qualità. Se fai un rapido calcolo, spendere 45 euro per un maglione di lana è più conveniente che spenderne 19,90 per un maglioncino di acrilico di Zara, sotto cui devi mettere strati di maglie a manica lunga (altri 20 euro da Intimissimi) e sopra un cardigan (altri 19,90). Chiusa parentesi lana.
Quanto ai pullover e alla camicia, puoi renderli più femminili abbinandoli a una gonna; ce ne sono di molto belle a matita con una banda di tessuto arricciata sul fondo, particolarmente adatte a te (così come alle mele magre) perchè vivacizzano la figura.
Con corsa indossare gli abiti invernali? Ai piedi puoi sbizzarrirti, dal tacco (per la sera) agli stivali in cuoio, modello cavallerizza, fino alle scarpe da ginnastica, per un effetto più sportivo ma non per questo trasandato. Avendo la gamba magra puoi anche osare la calza di lana che sporge dal bordo dello stivale, una cosa molto bella e molto importabile praticamente per tutte - tranne che per le rettangolo. Sopra andrà benissimo un cappotto (se l'abito è in lana non dovrai per forza avere un capospalla siberiano) e una grossa sciarpa. Per quanto riguarda i gioielli, se l'abito è in tinta unita puoi vivacizzarlo con una collana o spezzarlo con un semplice ciondolo.